Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (DDAI o ADHD)
Sommario:
- Il collegamento tra ADHD e ansia
- Se si dispone di ADHD, può essere difficile riconoscere i sintomi dell'ansia. condizione che spesso inizia nell'infanzia e può continuare nell'età adulta. Può influenzare la tua capacità di concentrazione e può portare a problemi comportamentali come:
- ansia
- I trattamenti che il medico può raccomandare sia per l'ADHD che per l'ansia includono:
- Una volta che il medico ti ha diagnosticato sia con ADHD che con ansia, sarai in grado di iniziare il trattamento per entrambe le condizioni.
- Impara i trigger
Il collegamento tra ADHD e ansia
Se ti è stata diagnosticata una Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), si può anche avere un altro disturbo di salute mentale.A volte i sintomi di altre condizioni possono essere mascherati dai sintomi di ADHD.Si stima che oltre il 60 per cento delle persone con ADHD hanno una condizione comorbida, o coesistente.
L'ansia è una condizione che si riscontra spesso nelle persone con ADHD: circa il 50% degli adulti e fino al 30% dei bambini con ADHD presentano anche un disturbo d'ansia. Continua a leggere per saperne di più sulla connessione tra queste due condizioni.
Sintomi ADHD contro ansiaSe si dispone di ADHD, può essere difficile riconoscere i sintomi dell'ansia. condizione che spesso inizia nell'infanzia e può continuare nell'età adulta. Può influenzare la tua capacità di concentrazione e può portare a problemi comportamentali come:
iperattività
- mancanza di attenzione
- mancanza di controllo degli impulsi
- agitazione e difficoltà a stare seduti
- difficoltà nell'organizzare e completare compiti
Se hai un disturbo d'ansia, i tuoi sintomi possono essere così gravi da influenzare la tua capacità di lavorare, studiare, intrattenere relazioni o altrimenti svolgere le tue attività quotidiane.
Sintomi di ADHD
Sintomi di ansia | difficoltà di concentrazione o attenzione | |
✓ | ✓ | problemi di completamento di compiti |
✓ | smemoratezza | |
✓ | incapacità di rilassarsi o sentimenti di irrequietezza | |
✓ | ✓ | difficoltà ad ascoltare e seguire le istruzioni |
✓ | incapacità di mettere a fuoco per lunghi periodi | |
✓ | sentimenti cronici di preoccupazione o nervosismo < ✓ | |
paura senza una causa ovvia | ✓ | |
irritabilità | ✓ | |
disturbi del sonno o dell'insonnia | ✓ | |
mal di testa e mal di stomaco | ✓ | |
paura di provare cose nuove | ✓ | |
Anche se ogni condizione ha sintomi unici, a volte le due condizioni si rispecchiano a vicenda. Ciò può rendere difficile dire se hai ADHD, ansia o entrambi. | Come puoi capire la differenza? |
Sebbene sia necessaria una valutazione professionale, i familiari possono essere in grado di distinguere tra l'ADHD e l'ansia. La chiave è guardare come i sintomi si presentano nel tempo.
Se hai ansia, potresti non riuscire a concentrarti in situazioni che ti fanno sentire ansioso.D'altra parte, se si dispone di ADHD, sarà difficile concentrarsi la maggior parte del tempo, in qualsiasi tipo di situazione.
Se hai sia l'ADHD che l'ansia, i sintomi di entrambe le condizioni possono sembrare più estremi. Ad esempio, l'ansia può rendere ancora più difficile per qualcuno con ADHD prestare attenzione e seguire le attività.
Ricerca: Comprendere la comorbilità
Non è chiaro il motivo per cui esiste una connessione tra l'ADHD e l'ansia, ei medici non comprendono appieno quale sia la causa di entrambe le condizioni. La genetica può essere responsabile di entrambe le condizioni e può anche causare comorbidità. I ricercatori hanno anche osservato diverse altre condizioni che sono comunemente osservate accanto all'ADHD, tra cui:
ansia
depressione
- autismo
- disturbi del sonno
- dislessia
- abuso di sostanze
- disturbo bipolare
- Le possibili cause di ADHD includono genetica, tossine ambientali o parto prematuro. È possibile che queste cause possano anche contribuire all'ansia.
- Ulteriori informazioni: L'ADHD è genetico? "
TreatmentTreatment
Il trattamento dell'ADHD e dell'ansia contemporaneamente può essere difficile perché alcuni farmaci per l'ADHD possono esacerbare i sintomi dell'ansia, tuttavia entrambe le condizioni devono essere trattate. concentrarsi innanzitutto sulla condizione più problematica per la qualità della vita e fornire suggerimenti su come gestire l'altra condizione.
I trattamenti che il medico può raccomandare sia per l'ADHD che per l'ansia includono:
cognitivo e comportamentale terapia
tecniche di rilassamento
- meditazione
- farmaci da prescrizione
- È importante essere sinceri e aperti con il medico circa i sintomi, soprattutto se si sospetta che si verifichino due condizioni contemporaneamente. vuoi sapere se un trattamento sta peggiorando una o entrambe le tue condizioni. Ciò ti aiuterà a personalizzare il trattamento.
- OutlookOutlook
Se hai l'ADHD, è importante che lo comunichi al medico i nostri sintomi, anche se pensi che non siano correlati. È possibile che tu possa avere una condizione aggiuntiva, come l'ansia. Dovresti anche informare il tuo medico di eventuali nuovi sintomi, in quanto potresti sviluppare ansia o un'altra condizione nel tempo.
Una volta che il medico ti ha diagnosticato sia con ADHD che con ansia, sarai in grado di iniziare il trattamento per entrambe le condizioni.
Per saperne di più: I migliori 11 blog ADHD "
Suggerimenti Gestire l'ansia
Un disturbo d'ansia è una condizione mentale che deve essere trattata da un professionista della salute mentale. Ci sono cose che puoi fare, però, per provare per ridurre i sintomi.
Impara i trigger
In alcune persone, l'ansia può essere scatenata da eventi specifici, come parlare in pubblico o chiamare qualcuno al telefono. Una volta identificati i trigger, collabora con il tuo medico per aiuta a trovare modi per gestire la tua ansia in queste situazioni: ad esempio, preparare le note e praticare una presentazione può aiutarti a sentirti meno ansioso quando parli di fronte agli altri.
Ricevi da sette a otto ore di sonno ogni notte
Essere stanchi può innescare ansia o aumentare il rischio di sentirsi ansiosi.Cerca di dormire per sette-otto ore ogni notte. Se hai problemi ad addormentarti, prova a meditare oa fare un bagno caldo prima di andare a letto per rilassare la mente. Pianifica anche di andare a dormire e svegliarsi alla stessa ora ogni giorno. Impostare un programma di sonno può essere un modo efficace per addestrare il tuo corpo a dormire quando è ora di andare a letto.
Se continua ad avere problemi ad addormentarsi o rimanere addormentato, parli con il medico. Se stai assumendo farmaci per l'ansia o l'ADHD, potrebbe interferire con il sonno. Potrebbe anche essere necessario prendere temporaneamente un aiuto per dormire. Non iniziare a prendere alcun farmaco aggiuntivo senza prima discuterne con il medico. Alcuni farmaci possono peggiorare l'ansia o i sintomi dell'ADHD.
Crea una pianificazione
Se si dispone di ADHD, potrebbe essere difficile completare le attività. Questo può peggiorare l'ansia in alcune persone. Per evitare ciò, creare un programma e attenersi ad esso. Aspettati che ogni attività richieda più tempo di quanto pensi. Non vuoi impostare obiettivi irrealistici per te stesso, poiché ciò può aumentare l'ansia.
Tenere un diario
Scrivere in un diario può aiutarti a svuotare la mente. Non esiste un modo sbagliato per tenere un diario. È pensato solo per te, quindi dovresti sentirti a tuo agio scrivendo tutto quello che hai in mente. Scrivere in un diario può anche aiutarti a individuare le cose che vuoi discutere con il tuo medico o terapeuta.
Esercitare regolarmente
L'esercizio fisico può aiutare a ridurre l'ansia. In una revisione degli studi, i ricercatori hanno scoperto che l'esercizio riduce l'ansia in numerosi studi diversi. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno come l'esercizio influisce sull'ansia. Obiettivo per 30 minuti di esercizio al giorno. Se sei nuovo nell'esercizio fisico, inizia da piccolo e prosegui verso allenamenti più lunghi e più intensi.
Sii paziente
Il trattamento per l'ansia può richiedere tempo e potrebbe essere necessario provare diversi trattamenti prima di trovarne uno che funzioni per te. Sii paziente con il tuo medico e, soprattutto, con te stesso.
La relazione tra ADHD e autismo

Cachessia: Definizione, trattamento e relazione con il cancro

Che cosa è la relazione tra vitamina D e colesterolo?
Se abbassare il colesterolo era semplice come ottenere un po 'di sole e assorbire la vitamina D, tutti lo farebbero. Allora, qual è il legame tra la "vitamina del sole" e il colesterolo?